Come è iniziato tutto

All'inizio del 1995, il governo svizzero ha dovuto scegliere tra tre proposte per la futura Esposizione Nazionale. Si tratta, infatti, di tre modi di pensare il territorio. Ginevra ha proposto la centralità con un progetto sul cervello. Il Ticino disegna "I nuovi confini", un territorio strutturato in polarità. Laurent Geninasca, Luca Merlini e Michel Jeannot, un team multidisciplinare, presentano il loro concetto di territorio in rete per la Regione dei Tre Laghi, Le Temps o Svizzera in movimento. Il Consiglio federale ha l'audacia di scegliere la seconda, la cui formulazione è la più "avventurosa", ma che trasforma la nozione stessa di casualità in uno strumento. Tradizione un po' obsoleta, l'Esposizione Nazionale diventa, per la natura stessa del progetto scelto, un grande laboratorio per esplorare i territori attuali, siano essi spaziali, economici, politici o culturali. In una Svizzera il cui spazio saturo rende impossibile qualsiasi grande concentrazione, l'idea è che la rete svolga il ruolo di luogo, tempo e spazio scenografico: laghi, paesaggi e città si trasformano in luoghi di programmazione e di infinite navigazioni.

Tre elementi compongono il progetto: gli Arteplages, a Bienne, Murten, Neuchâtel e Yverdon-les-Bains, sono siti tematici ed effimeri la cui struttura urbana stabilisce un nuovo rapporto sostenibile tra lago e città. I laboratori per i passeggeri, luoghi di esposizione e sperimentazione, si spostano intorno ai tre laghi. Durante il viaggio, i visitatori si spostano casualmente dall'uno all'altro, cambiando ambiente come se si trovassero in un fuso orario diverso. L'Helvethèque è un'isola artificiale, l'unico fragile momento in cui tutti i percorsi si intersecano. Grande movimento lacustre, l'operazione della Mostra è la sua stessa messa in scena. La sua struttura è una metafora che mette in discussione il federalismo svizzero: come costruire un insieme coerente con tante singolarità? La Svizzera in movimento si presenta quindi come uno scenario di contratto territoriale. Divisi tra la necessità di sperimentare tutto e i vincoli di uno studio di fattibilità che, alla fine del 1995, riteneva l'idea realizzabile, tutti si trovarono di fronte a una domanda senza precedenti: come costruire la prima Esposizione Nazionale del XXI secolo? Di fronte all'immensità di questa domanda, le tensioni interne crebbero. I progettisti sono stati infine allontanati dal progetto. A partire dal 1996 si sono succeduti i team di gestione e progettazione. È forse per questo che Expo.02 rimane un work-in-progress collettivo: ognuno si appropria di ciò che è già stato fatto per stabilire la propria visione. Come si è evoluto il contratto spaziale? Attraverso un'architettura contemporanea che declina magicamente volumi, materiali e involucri, Expo.02 ha reso omaggio al paesaggio naturale e ha trovato l'equilibrio tra la sensibilità popolare e l'inquietante avanguardia. Nella sua maturazione, tuttavia, ha abbandonato l'idea di esplorare un nuovo modo di muoversi nello spazio. Sebbene frammentata, ha ricostituito un dispositivo scenico tradizionale costituito da una successione di padiglioni, dominati da un'icona specifica per ogni Arteplage. Da questa rinuncia deriva il fatto che Expo.02 ha assunto, in ultima analisi, lo status di una rappresentazione monumentale, per quanto riuscita, della svizzerità contemporanea, piuttosto che quello di uno strumento pratico in scala reale per sperimentare con lo spazio.

Luca Merlini, 2003, estratto dalla pubblicazione Architecture.Expo.02